Vernici e Pigmenti

Additivo per vernici e pigmenti
Nella formulazione di vernici moderne, dopo la riduzione del contenuto di solventi aromatici secondo la norma DIN 18363, i silicati vengono frequentemente utilizzati nella formulazione di vernici ad acqua. Particolarmente importante è l’uso nelle vernici per esterni, nelle quali il silicato viene aggiunto al pigmento in fase di post-trattamento alla fine della produzione.
I silicati applicati correttamente consentono di realizzare pitture di notevole valore estetico sopratutto per le finiture opache o “antichizzate”.
Per la loro natura alcalina e inorganica, le vernici contenenti silicati non vengono attaccate da muffe e batteri, sono stabili cromaticamente e sono adatte all’uso in esterno anche in condizioni ambientali avverse.
Caratteristiche
- Migliora l’adesione
- Favorisce la dispersione
- Effetto opacizzante
Trattamento Acqua

Agente depurante economico ed ecologico
Il silicato di sodio viene utilizzato come coagulante di allume e flocculante di ferro negli impianti di trattamento delle acque reflue, favorendo l’aggregazione delle parti in sospensione.
Il silicato aggiunto nel trattamento dell’acqua potabile o industriale in piccole quantità (pochi ppm) previene la formazione delle acque rosse, fenomeno dovuto alla corrosione delle tubazioni metalliche, formando uno strato protettivo.
Caratteristiche
- Aumenta le dimensioni e la velocità di flocculazione
- Protegge dalla corrosione tubazioni in ferro e altri metalli
- Migliora il sapore
- Elimina il fenomeno dell’acqua rossa
Adesivi a base acqua

Forte adesione e bassi costi
Soluzioni di silicato sodico sono abbondantemente utilizzate come adesivo nella produzione di cartone ondulato e cartoncino. Il silicato può essere applicato sulla carta con metodo a cascata, a rullo o per immersione.
È inorganico e quindi esente da muffe e batteri.
La sua elevata resistenza al calore lo rende adatto ad applicazioni di incollaggio per pareti ignifughe, per porte antincendio e per materiali refrattari.
Caratteristiche
- Resistente alle alte temperature
- Resistente agli agenti chimici
- Semplice da applicare
Industria Ceramica

Ottimizzazione processi industriali della ceramica
Il silicato sodico è uno dei materiali più comunemente utilizzati nell’industria della ceramica.
È usato per rendere fluide le barbottine; consente di risparmiare energia eliminando l’acqua, quindi aumenta l’efficienza dei forni. L’aggiunta di miscele a base di silicato aumenta la resistenza e la scorrevolezza.
Caratteristiche
- Favorisce la fluidificazione
- Aumenta l’efficienza dei forni
- Riduce la viscosità dell’argilla
PROVA I NOSTRI PRODOTTI
Richiedi un campione gratuito per testare la qualità del nostro silicato di sodio